Cassetta di lenti in legno con una serie di scanalature per riporre le lenti di prova, dotata di due piccoli cassetti, posti in basso, in cui sono contenuti gli occhiali di prova. La cassetta può essere chiusa da un meccanismo manuale: piano in legno scorrevole entro una guida, con due pomelli per consenire la presa delle mani


Datazione
post 1914 – ante 1975
Misure
46x56x39 cm
Notizie storico critiche
Nella seconda metà dell’Ottocento il materiale utilizzato per il controllo della vista era contenuto nella casseta di prova, in cui erano disposte lenti positive e negative secondo il loro potere ottico fino a 20 diottrie, oltre a lenti cilindriche e prismatiche, diversi filtri colorati, un occlusore, un foro e una fessura stenopeici, lenti neutre e occhiale di prova