Nell’ambito del progetto MuDiB – Museo Diffuso Bicocca, l’allestimento di corner scientifici ha l’obiettivo di creare piccoli spazi espositivi all’interno degli edifici del campus e della sede di Monza, dedicati alla valorizzazione delle collezioni storiche e scientifiche dell’Università.
Questi allestimenti sono pensati per stimolare la curiosità di studenti, personale e visitatori, attraverso oggetti, strumenti e contenuti che raccontano la ricchezza del patrimonio universitario.
Cosa sono i corner scientifici?
Si tratta di esposizioni tematiche in miniatura, accessibili a tutti, collocate in punti strategici come atri, corridoi, ingressi e aree comuni. Ogni corner racconta una storia specifica, legata a uno o più oggetti selezionati, e propone un percorso di osservazione e approfondimento, con informazioni chiare, sintetiche e bilingui (italiano/inglese).

Linee guida del progetto
📍 1. Scelta degli spazi
- Posizione strategica: collocazione in zone di passaggio, facilmente accessibili anche al pubblico esterno.
- Accessibilità universale: gli spazi devono essere fruibili anche da persone con disabilità.
🛠️ 2. Progettazione degli allestimenti
- Tema specifico per ogni corner, in relazione agli oggetti esposti.
- Materiali sostenibili: uso di elementi riciclati, di recupero o modulari, per favorire il riuso e contenere i costi.
- Concept visivo coordinato: grafica coerente con le altre iniziative MuDiB (es. collezioni Chierichetti e Occhialini), con font leggibili e materiali informativi chiari.
- Flessibilità: possibilità di aggiornare facilmente gli allestimenti per adattarli a nuove collezioni o temi.
🗣️ 3. Comunicazione e coinvolgimento
- Descrizioni brevi e accessibili, bilingui, pensate per incuriosire senza essere troppo tecniche.
- Attività di valorizzazione: visite guidate, laboratori e momenti di incontro per rendere i corner veri spazi di dialogo tra scienza e pubblico.
💻 4. Digitalizzazione
- Catalogazione di tutti gli oggetti esposti su SigecWeb, il Catalogo Nazionale dei Beni Culturali.
- Visibilità online attraverso il sito web mudib.unimib.it, dove sarà possibile esplorare anche i contenuti digitali.

I corner scientifici di MuDiB trasformano gli spazi dell’università in luoghi di scoperta, dialogo e condivisione, avvicinando la scienza al quotidiano e rendendo visibile il valore del patrimonio storico e scientifico custodito nei Dipartimenti.
Il concetto alla base di questa struttura insolita non riguarda tanto le misure delle distanze, quanto il legame tra i suoi possibili sottoinsiemi. In altre parole, ciò che importa è la forma. Questo concetto è perfettamente rappresentativo del Museo Diffuso Bicocca: un insieme di elementi connessi tra loro, che possono essere sia simili sia diversi, ma sempre legati da un filo comune.